Unione Sportiva Braccagni tra passato e presente

a cura di Giuseppe Iacopini e Carlo Vellutini

 

 

 

Edizione Sentinella del Braccagni 1998

 

 

 

Campionato 1981/82

In piedi: Cappuccini (dirigente), Dringoli II, Mantiloni, Davitti, Costi, Dringoli I, Rossi, Giorgetti, Soldati, Serrai, Vannini (allenatore/portiere)

Accosciati: Massellucci, Martini, Barsotti, Saletti, Lesti, Bandinelli.

  

Campionato 1984/85

In piedi: Cappuccini (dirigente), Sonnini I, Pimpinelli, Mantiloni, Sonnini II, Soldati, Bigozzi, Salvadori, Cini, Tognazzi (dirigente), Tavarnesi (dirigente), Fallani (allenatore)

Accosciati: Sgherri, Bizzarri, Davitti, Allegro, Tavarnesi, Cencini, Sonnini (dirigente), Polverelli.

  

Campionato 1985/86

In piedi: Turin, Fanara, Vichi, Carnesecchi, Soldati, Mantiloni, Pimpinelli, Tavarnesi

Accosciati: Mantellassi, Davitti, Polverelli, Sonnini, Rossi, Cencini, Lanforti

Assenti: Pieraccini e Bigozzi.

  

Campionato 1988/89

In piedi: Venturi (dirigente), Carnesecchi, Soldati, Pimpinelli, Tombolelli,  Coli, Salvadori, Tognotti, Galli, Piacentini (allenatore), Tognazzi (dirigente)

Accosciati: Cappuccini, Coli, Lanforti, Martini, Rossi, Mantellassi, Polverelli, Mangiavacchi (dirigente). 

 

 

CAMPIONATI

 

1969/70 = promosso in Seconda categoria (allenatore Mauro Cerretani)

1970/71 = Seconda Categoria

1971/72 = retrocesso il Terza Categoria

1972/73 = Terza Categoria

1973/74 = Terza Categoria

1974/75 = Terza Categoria

1975/76 = Terza Categoria

1976/77 = Terza Categoria

1977/78 = Terza Categoria

1978/79 = Terza Categoria

1979/80 = promosso in Seconda Categoria (allenatore Boero Bocchi)

1980/81 = retrocesso in Terza Categoria

1981/82 = Terza Categoria

1982/83 = Terza Categoria

1983/84 = Terza Categoria

1984/85 = Terza Categoria

1985/86 = promosso in Seconda Categoria (allenatore Sergio Vannini)

1986/87 = Seconda Categoria

1987/88 = Seconda Categoria

1988/89 = Seconda Categoria

1989/90 = retrocesso in Terza Categoria

 

 FASI DI GIOCO

 

Le partite, prima di disputarsi nell'attuale campo sportivo, si svolgevano presso il campo di gioco "V. Mazzola" di via Canzio (dietro la Chiesa) con spogliatoi piccoli e angusti; prima posto in senso Est/Ovest, poi Nord/Sud a causa del passaggio dei fili della corrente elettrica. Prima ancora, come abbiamo visto, il campo era vicino Casa Mancini.

Guardando le foto una cosa che colpisce, soprattutto nelle immagini del 1970, è la notevole presenza di pubblico stipato ai bordi del campo. Oggi, in presenza di una realtà demograficamente più consistente, assistiamo ad un calo di spettatori.

Ci auguriamo che la gente sappia ritrovare il calore e l'affetto, stringendosi sempre di più intorno alla squadra che rappresenta il proprio paese.

  

Anno 1967

Braccagni - Ribolla (Terza Categoria)

Tra i giocatori del Braccagni possiamo riconoscere: Martini (portiere), Liliano Rossi, Bisti, Cencini.

 

Anno 1970

Braccagni - Montorgiali 3- 1

  

Bernasconi "stacca" di testa e segna la seconda rete per il Braccagni.

 

Groviglio in area di rigore. Saltano Martini e Pondini.

  

Cencini porta a tre le reti per il Braccagni.

 

Partita decisiva per il passaggio di categoria, con un pubblico numeroso a sostenere la squadra; tra i più affezionati c'era il vecchio Castagnini, che si metteva sempre accovacciato dietro la nostra porta. Anche i più piccoli non facevano mancare il loro incitamento cantando "Olio, petrolio e acqua minerale..."

  

Campionato di Terza Categoria - anno 1978

Scarlino - Braccagni 3 - 1

Il plastico volo del giovane portiere Galeotti non serve ad evitare il gol.  

 

TOP 11

 

La formazione ideale di tutti i tempi.

 

n.1 - Bartalucci Ugo

n.2 - Soldati Carlo

n.3 - Rossi Liliano

n. 4 - Cencini "Gnasco" Domenico

n.5 - Mantiloni Paolo

n.6 - Bocchi Boero

n.7 - Tavarnesi Massimo

n.8 - Costi Alberto

n.9 - Carlini Vanni

n.10 - Bonelli Mario

n.11 - Ore Giampiero

 

In panchina: Salvadori Alessandro, Martini Riccardo, Sonnini Gabriele, Rossi Fabio, Calamiti "Cacchiella" Enzo,  Bernasconi Enrico.

Allenatore: Mauro Cerretani

Presidente: Aleandro Berretti

Segretario: Manrico Dringoli

Accompagnatore: Ivano Sonnini

Guardalinee: Cappuccini Enzo

 

Questo elenco, fatto un po' per gioco, è stato realizzato in base alle segnalazioni ricevute.

Abbiamo inteso rendere omaggio anche a due campioni "di passaggio" del passato: Vanni Carlini d'Alberese e Giampiero Ore di Scansano. Due autentici fenomeni (Ore ha giocato anche nella nazionale militare).

  

TORNEI

 

Una panoramica su alcuni tornei disputati dal Braccagni, il cui più rinomato resta quello estivo di Ribolla.

  

 

IL TORNEO DI RIBOLLA

 

Uno dei tornei più prestigiosi è stato sicuramente il torneo estivo notturno "Dario Senesi" di Ribolla.

Rappresentava una vetrina  dei migliori giocatori del calcio maremmano, del calibro di Ticci, Guscelli, Giannini. Le squadre da battere erano il "Settebello" e il "Donnini" di Ribolla, ma anche il Braccagni seppe farsi valere, vincendo per due anni consecutivi la coppa nel 1976 e nel 1977, togliendosi la soddisfazione di rimandare a casa regolarmente battuti i cugini del Montepescali.

Presidente era Domenico Martini, allenatore Enzo Bonelli, sponsor la Braima (un anno fu anche il Caseificio Rossi e Mini Bar).

In quel periodo Braccagni si spopolava per seguire le imprese della nostra squadra.

  

Torneo di Ribolla - Anno 1969

In piedi: Berretti (dirigente), Benocci, Rossi, Bocchi, Fratti, Bernasconi, Sonnini (dirigente), Pondini Dringoli (dirigente)

Accosciati: Cencini, Costi, Bonelli E., Martini, Bonelli M., Tavarnesi, Sonnini F. (la mascotte)

  

Torneo di Ribolla - Anno 1969: foto di gruppo tra giocatori e tifosi.

  

Torneo di Ribolla - Anno 1976

1' classificato

In piedi: Mantiloni, Martini, Dottarelli, Pieraccini II, Pondini, Pieraccini I, Rabazzi.

Accosciati: Bonari, Del Lesto, Tavarnesi Marcello, Bonelli, Tavarnesi Massimo, Renzetti.

Da notare le magliette  Braima "a lutto" per la scomparsa di "Sardone".

  

Torneo di Ribolla - Anno 1977

1' classificato

In piedi: Bonelli Enzo (allenatore), Panebianco, Pieraccini, Fazzi, Scapin, Becatti, Bogi, Radi, Martini Domenico (presidente)

Accosciati: Martini R., Rossi, Polla, Lenzi, Massellucci, Mantiloni.

 

 

Torneo di Ribolla - Anno 1977: foto di gruppo dopo la vittoria.

 

Torneo di Ribolla - Anno 1977

L'allenatore Enzo Bonelli viene portato in trionfo dai giocatori che sollevano la coppa.

  

Torneo Estivo di Scarlino

In piedi: Bernasconi (dirigente), Cencini, Costi, Bernasconi Enrico, Roggi, Bisti, Tanini (dirigente)

Accosciati: Vignoli, Bartalucci, Bonelli, Lucchetti, Bardelli, Bindi.

 

Torneo di Roccatederighi - Anno 1967

Il primo a sinistra è Alberto Tavarnesi (guardalinee), l'ultimo a destra il dirigente Giachi.

 

Braccagni, Torneo dei Bar - Anno 1962

In piedi: Armini, Rossi, Nocciolini M., Cerretani, Meacci C., Ciardi

Accosciati: Meacci A., Nocciolini O., Pondini, Sonnini, Ortimini.

Al torneo parteciparono i bar: Costi (1' classificato), Tavarnesi, Bernasconi, Filadelfi.

 

Con i nuovi impianti sportivi, Braccagni si è dotata di una pista polivalente, teatro negli anni passati di numerosi tornei estivi. Nella foto vediamo i giocatori (giovani e meno giovani) protagonisti di una finale di minicalcio disputata il 9 Giugno 1998.

  

IL DERBY

 

Ci sono delle partite che a Braccagni hanno sempre rivestito un'importanza particolare: il derby del Bruna con il Buriano, con il Ribolla o lo Sticciano.

Ma il derby per eccellenza,  quello vero, è sempre stato con il Montepescali.

E pensare che all'inizio si chiamava Unione Sportiva Montepescali/Braccagni. Ma anche allora non doveva essere un gran idillio, se molti giocatori di Montepescali (e qualcuno anche di Braccagni) preferirono andare a giocare a Sticciano, cosicché una buona parte di montepescalini non tifava per la propria squadra. C'è da dire che poi, dopo due sonore sconfitte patite dello Sticciano da parte della nostra squadra, le cose si sistemarono.

E’ vero però che i rintocchi del campanile non hanno mai  offuscato completamente la ragione, dando la possibilità di assistere a partite accese, combattute, ma che non sono mai degenerate in atti deplorevoli.

Certo, non  la penserà così l'arbitro Cucca di Talamone, quello tanto per intenderci, della secchiata d'acqua in testa, durante un incontro vinto dal Braccagni a Montepescali...

Dal prossimo anno questo derby tornerà a disputarsi in Seconda Categoria.

I tempi sono cambiati e c'è anche chi parla di un'eventuale fusione tra queste due società: resisterebbe?

 

Ecco le formazioni di alcuni incontri.

Giovanili

Braccagni - Montepescali 1-2

In piedi: Meacci, Cerretani, Nisi, Fregoli, Griggio I (capit.), Parigi, Guarguaglini (allenatore)

In ginocchio: Mannucci, Capitani, Griggio II, Ciardi, Landeschi.

 

Campionato di Terza Categoria.

2 Febbraio 1975

Braccagni - Montepescali 1-1

Braccagni: Mensi, Mantiloni, Tavarnesi I, Pondini, Dringoli, Rabazzi, Tavarnesi II, Pieraccini II, Martini, Fazzi, Bai.

Montepescali: Bracciali, Rigone, Fiacchi, Lenzini, Butteroni, Cipriani, Sartoni, Storai, Lozzi, Fromboluti, Lozzi.

Arbitro: Arrighieri di Livorno

Marcatori: al 12' Martini (B), al 35' Lozzi I (M).

 

Campionato di Terza Categoria

28 Dicembre 1975

Braccagni - Montepescali 2-3

Braccagni: Mensi, Rabazzi, Soldati, Dringoli, Mantiloni, Bonari, Tavarnesi II, Cherubini, Panerai (Tavarnesi I al 42'), Pieraccini, Bai.

Montepescali: Calistri, Rigoli, Conti, Fromboluti, Lenzini, Viggiani, Marini, Casanovi, Lozzi II, Fiorilli, Lozzi I.

Arbitro: Carnesecchi di Grosseto

Marcatori: Lozzi I al 30', Lozzi II al 55', Mantiloni (r) al 65' Lozzi II (r) al 70', Mantiloni (r) al 87'.

Note tratte dall'agendina del dr. Iacopini: "Partita pessima. Loro giocano d'impeto. Noi siamo senza ordine e senza centravanti. Difficile andare a rete".

 

Il portiere del Braccagni Bracciali non può nulla contro il tiro di "Rececconi" Storai del Montepescali.

 

Campionato Esordienti
9 Aprile 1977

Braccagni - Montepescali 2-1

Braccagni: Bocchi (Galli II), Balestri (Angelini) Cappuccini, Cencini, Bellini, Vellutini, Sonnini, Salvadori, Spampani, Galli I, Conti.

Montepescali: Ciacci, Giorgi, Sodi, Marini, Paladini, Saladini, Sartoni, Starnai, Lorenzoni, Belardi, Balducci.

Arbitro: Venafra di Marina

Marcatori: Spampani (B), Galli I (B), Balducci (M).

 

SCAPOLI/AMMOGLIATI

 

Se c'era un avvenimento in grado di divertire e richiamare una numerosa  folla al campo sportivo, questo era l'incontro tra Scapoli/Ammogliati. Scontri epici tra "seghe" e "cornuti" (uno in particolare si disputava il 19 marzo), contornati sempre da un folto pubblico che non mancava di manifestare a questi improbabili atleti il proprio calore, attraverso l'incitamento e coreografie fatte da striscioni e cartelli. L'incasso poi andava all'Unione Sportiva.

Questi incontri cominciarono verso il 1951 e all'inizio della partita la "scelta del campo" aveva uno svolgimento tutto particolare, ossia attraverso una partita a carte "Va e vieni" a scopa tra Otello Pieraccini e Lauro Baroni.

Numerose e gustose sarebbe le scenette da ricordare; memorabile fu quando la folla fece il funerale con tanto di prete all'arbitro, il sig. Ferrari (rappresentante della Ferrero), accompagnandolo dentro una bara (costruita dal falegname Febo Bonelli) alla stazione a prendere il treno.

Calcio come puro divertimento.

 

Tra gli altri possiamo riconoscere: Aristide Terzo "Guerrino" (colui che tiene la bandiera), Anselmi, Peruzzi, Carnesecchi "Barazzolo", Bernasconi, Sonnini, Berretti, Tavarnesi (con la coppa), Bernini, "Duce", Raspanti, Pepi, Basile, Rossi, Cappuccini, Bonelli.

 

Anno 1957

Scapoli - Ammogliati 3 - 2

Anche la bara con il prete pronto per la benedizione.

 

Foto di gruppo.

 

Al centro del campo Otello Pieraccini tiene due corna possenti. Uno dei principali organizzatori degli incontri era il sig. Basile.

 

Anziché prendere il pallone, il portiere Pietro Zanchi abbraccia il palo. Il difensore Larini lo... saluta!

 

Anno 1965 (circa)

Nella foto possiamo riconoscere da destra verso sinistra: Umberto Ciotti, Gianni Frare, Febo Bonelli, Elio Mangiavacchi, Guido Baroni, Gino Cittadini, Ivano Sonnini, Agostino Lori, Enzo Armini, Silvestro Galli (con il cartello), Aleandro Berretti, Enzo Cappuccini, Oris Ciacci, Winter Mannucci.

  

TORNEO AMATORI (ARCI)

 

Ci sono coloro che, magari anche con degli ottimi trascorsi da calciatore, non si arrendono all'avanzare dell'età, al dilagare dei chili di troppo ed alla contemporanea diminuzione di fiato, rifiutandosi di attaccare le scarpette al fatidico chiodo.

Poi ci sono coloro che avrebbero sognato, non diciamo una maglietta da titolare, ma anche da riserva, in qualsiasi squadra disposta a scommettere sulle proprie capacità calcistiche, evidentemente leggermente scarse.

Questa schiera, eterogenea, ma unita dall'identica passione di fronte all'irresistibile fascino di una palla che ruzzola, si ritrovava insieme fino a qualche anno fa in un torneo per amatori, l'ARCI.

Queste squadre si distinguevano sia per l'impegno profuso in campo, sia per le cene memorabili che si

svolgevano nei fondi del Pondini prima, del Tavarnesi poi.