La Sentinella del Braccagni

Edizione 2006

 

vai indietro

 

 

 

Il Parco di Pietra ed Appuntamenti

 

 

 

 

A Roselle è nato un importante punto di riferimento per la cultura in Maremma

 

IL PARCO DI PIETRA

 

Le prove generali c’erano state lo scorso anno con la serata dedicata alla proiezione del film “Tiburzi” alla presenza del regista Benvenuti. Quest’anno il grande salto, la grande sfida: dal 17 al 28 agosto sono andate in scena le dodici notti di “Via Cava – Trasmissioni fuori dagli sche®mi” inedita e originale manifestazione organizzata dall’Arci – Nuova Associazione di Grosseto, con il supporto della Piccola Cooperativa Comunicazioni D’Essé, oltreché dal Gruppo Tradizioni Popolari “Galli Silvestro” e del proprietario del fondo Vincenzo Savelli. Importante è stato il sostegno di alcuni sponsor, come la Provincia di Grosseto e la Fondazione del Monte dei Paschi.

E’ proprio  di Savelli (sostenuto dai suoi amici) l’idea di acquistare e trasformare  una cava dimessa in un luogo di cultura e spettacolo, un’idea la cui realizzazione ha comportato sacrifici e sudore da parte di Vincenzo, il quale per tredici anni ha dedicato ferie e week end alla bonifica della cava e alla sua sistemazione, rendendola quel gioiello che oggi possiamo apprezzare. E l’appuntamento non ha deluso le aspettative: le dodici serate di “Via Cava” hanno offerto musica, teatro, dibattiti, incontri di cultura, conversazioni etiche, divagazioni astronomiche e gastronomiche, notti fiabesche, alla presenza di artisti e personaggi chiamati sempre a dialogare con il luogo e col territorio. Tra le tante, ci piace segnalare quella in compagnia del Coro degli Etruschi, Lisetta Luchini e la scrittrice di Pomonte Luciana Bellini.

Da segnalare che l’inaugurazione ufficiale ha visto protagonista il 4 agosto Marco Paolini, il celebre narratore trevigiano.

Via Cava 2005 è l’anteprima, la prima pietra di un più ambizioso progetto che punta a fare del Parco di Pietra un nucleo pulsante della Maremma Distretto Rurale e Creativo d’Europa.

A questo punto è necessario uscire dalla fase del puro e semplice volontariato, ma costituire solide basi organizzatrici, adeguatamente supportate economicamente dalle istituzioni, affinché “Via Cava” non rimanga uno dei tanti eventi culturali episodici.

 

APPUNTAMENTI

Segnaliamo alcuni eventi culturali o legati alle tradizioni popolari che si sono svolti.

Il 14 e 15 maggio XVI Rassegna di Canti del maggio alla Fattoria di Grancia; il 21 e 22 maggio 2005 Festa dell’Improvvisazione Poetica cui ha partecipato il famoso poeta improvvisatore caraibico Alexis Diaz Pimenta; il 5 giugno al Sacro Cuore di Grosseto intrattenimento con Argia, il gruppo folcloristico San Rocco ed il poeta Enrico Rustici; il 13 giugno 2005 al Cassero Senese di Grosseto presentazione del Cd audio “Cantastorie di Maremma” di Eugenio Bargagli, Mirella Bargagli e David Vegni; il 5 agosto al Teatro delle Rocce  di Gavorrano spettacolo con Pimenta, Enrico Rustici e Mauro Chechi; dal 18 al 24 agosto mostra “Delle Erbe e della Magia” al Castello Aldobrandesco di Arcidosso; il 1 settembre 2005 alla Sala Pegaso di Grosseto presentazione del libro “Il paese reale” a cura di Corrado Barontini e Antonello Ricci. Nell’occasione è stato ricordato Marcello Morante (scrittore, giornalista e attore) recentemente scomparso. Anche noi vogliamo ricordare questa straordinaria figura che, tra l’altro, nei suoi enormi interessi culturali, non mancò di seguire da vicino anche l’esperienza di questa rivista. Nel mese di settembre, tournee estiva di Enrico Rustici a Mauro Chechi a Budoni ed in altre parti della Sardegna.  Il 4 ottobre a Firenze è stato presentato un progetto di salvaguardia degli archivi del Teatro Popolare Toscano. Si tratta di un contributo che permetterà di riprodurre in digitale una serie di documenti sonori registrati su nastro e di creare un archivio consultabile. A Terranova Bracciolini laboratorio di ottava rima ed improvvisazione poetica curato da Mauro Chechi. L’11 novembre presso la Contrada dell’Oca a Siena, incontro organizzato da Francesco Burroni sul tema “Canta ancora l’usignolo? – Siena, Firenze e la Maremma esperienze a confronto per la salvaguardia e la valorizzazione del canto popolare”; nel pomeriggio convegno con l’intervento anche del nostro Gruppo, dopo cena spettacolo con la partecipazione, tra gli altri, di Lisetta Luchini e del Coro degli Etruschi.

Ci ha fatto piacere la partecipazione in tv nello sceneggiato “Gente di mare” in onda la domenica sera del nostro amico Giuseppe Mandica nel ruolo di un pescatore, davvero una bella soddisfazione per l’artista calabrese. Il 20 dicembre al Teatro degli Industri di Grosseto, apertura della festa degli artigiani con le ottave di Mauro Chechi, Elidio Benelli e del giovanissimo Francesco Cellini.


 

 

 

La Sentinella del Braccagni

Tutti i Diritti Riservati 2006 - 2007

E' vietata la copia o l'uso dell'opera senza l'autorizzazione dell'Autore